gravidanza

Cosa fare e cosa no nei primi 3 mesi di gravidanza

Primi tre mesi di gravidanza

La gravidanza è uno dei momenti più belli e allo stesso tempo delicati per una donna che è sia felice che spaventata per tutto ciò che l’aspetta per tutto ciò che non sa.

Il corpo cambia perché all’interno della donna sta crescendo una nuova vita, la mente anche cambia e quindi cosa fare nei primi tre mesi di gravidanza? Molto spesso le ragazze chiedono consigli ad amiche, mamme, sorelle ed anche al ginecologo.

Nella prima fase della gravidanza i rischi di un aborto spontaneo sono molti. Vediamo allora di seguito delle dritte e delle indicazioni su cosa fare nei primi tre mesi di gravidanza e cosa non fare ricordandoci che è il momento più importante per lo sviluppo dell’embrione.

 

Il corpo di ogni donna reagisce in modo diverso: alcune non si rendono neanche conto di essere incinte mentre altre hanno dei disturbi particolari. Iniziamo allora parlando di questa seconda categoria di ragazze e dei sintomi tipici che possono sorgere nelle prime settimane di gravidanza: si verificano solitamente affaticamento e stanchezza, nausea durante le prime ore della giornata, capogiri, intestino pigro e anche delle tensioni al seno e delle perdite marroncine che non devono assolutamente spaventare perché è un fenomeno del tutto normale.

Dieta: cosa mangiare e no nei primi tre mesi di gravidanza

La prima cosa su cui porre particolare attenzione se si scopre di essere in dolce attesa è la dieta, premettendo che molto spesso possono insorgere delle modificazioni dei gusti sugli alimenti. Alcuni alimenti che prima sembravano buonissimi potrebbero provocare una forte nausea.

La mamma ed il bambino hanno bisogno di alcuni nutrienti fondamentali come l’acido folico, presenti nella verdura. Importante è anche l’assunzione di proteine da carne, pesce e legumi.

Se non si riescono ad assumere tutte le componenti nutritive è consigliato prendere degli integratori ad hoc. Si consiglia anche di non rimanere troppo senza assumere cibo per evitare la formazione di gas nello stomaco che a loro volta arrecano la nausea , e bere molta acqua.

Cosa fare nei primi tre mesi di gravidanza: stile di vita e allenamento fisico

Il consiglio migliore per quanto riguarda l’attività fisica è quella di affidarsi ad un personal trainer qualificato in modo da essere seguiti passo passo. Lo sport è un beneficio per il bambino se svolto con regolarità perché migliora la circolazione di ossigeno e di nutrienti al feto.

Cosa non fare in gravidanza? Soprattutto nel primo mese di gravidanza (ma anche nei successivi) evitare il sollevamento di pesi, i piegamenti, gli addominali e i salti, quindi anche la cyclette e la bicicletta per non incorrere in cadute inaspettate.

Si consiglia di non affaticarsi troppo con allenamenti super intensi e preferire sport leggeri come yoga, passeggiate e soprattutto ascoltare il proprio corpo e fermarsi quando si ritiene di essere stanche.

In conclusione la camminata, specialmente se all’aria aperta, è una delle migliori attività fisiche: aiuta la respirazione, la circolazione del sangue e, perché no, anche l’umore.

Scelta del medico nei primi tre mesi di gravidanza

Durante i primi mesi di gravidanza è necessario scegliere attentamente il ginecologo che vi seguirà per tutto il vostro percorso nel corso dei nove mesi magari facendovi consigliare da altre pazienti che hanno già sperimentato. Sarà il tuo ginecologo a dirti cosa puoi fare nei primi tre mesi di gravidanza.

Nei momenti difficili sarà sufficiente chiamarlo per avere tutte le delucidazioni di cui avrete bisogno senza affidarsi al Web che molto spesso genera soltanto paranoia.

Durante i primi 3 mesi di gravidanza una cosa da non fare è assumere antibiotici o antidolorifici almeno che non ci sia un’apposita prescrizione medica e fare gli esami del sangue e delle urine in modo frequente, per capire se ad esempio ci sono problemi di diabete o malattie infettive.

Nei primi tre mesi di gravidanza un’altra cosa da controllare è la pressione sanguigna, evitando in tutti in modi di farla salire. Si consiglia di consultare il proprio medico anche per le cure odontoiatriche.

Umore e stato d’animo

Premettendo che ogni donna vive la gravidanza in modo diverso il sentimento che accomuna tutte è lo stupore in ogni minuto e secondo della giornata. La donna scopre nuove parti del suo corpo e sente crescere dentro di sé una nuova vita passo dopo passo, così tutto sarà più grande, più amplificato e più importante.

Questo è dunque il consiglio aureo sulle cose da fare in gravidanza: prendere tempo per voi stesse e per il vostro bambino, riposandovi il più possibile ed evitando i lavori domestici stancanti ed evitando dei viaggi lunghi a meno che non accompagnate. Fate tutto ciò che vi faccia sorgere il buon umore, perché il bambino ne risentirà positivamente.

Abbigliamento: cosa mettere quando si è incinte

Ovviamente, in questo primo periodo di gravidanza, non si vedranno grandi cambiamenti fisici, ma si consiglia di evitare pantaloni o gonne troppo strette. Se vi trovate bene potete provare le calze a compressione e graduate, che migliorano la circolazione sugli arti inferiori.

Cosa non fare in gravidanza

Parliamo qui nello specifico di tutte le precauzioni da prendere per la salvaguardia della salute personale e del bambino. È necessario e assolutamente consigliabile evitare l’assunzione di ogni tipo di bevanda alcolica, non fumare e limitare al massimo l’assunzione di caffeina, sia tramite caffè che bevande che la contengono. Risulta consigliabile anche esporsi il meno possibile allo smog ed evitare al massimo di fare radiografie: se è strettamente necessario conviene coprire l’addome con strumenti ad hoc.