mammemamme e consiglimamme e salute

Teorie che spiegano lo sviluppo emotivo

sviluppo emotivo dei piccoli

Nell’articolo di oggi parleremo delle teorie più importanti che spiegano lo sviluppo emotivo nei bambini.

Sono molti gli autori che hanno studiato e cercato di fornire spiegazioni per l’evoluzione e lo sviluppo degli esseri umani.

Teorie che spiegano lo sviluppo emotivo nei bambini

I bambini nascono con una serie di comportamenti: farsi allattare, sorridere, piangere… Lo scopo di questi comportamenti è produrre determinate reazioni da parte delle loro madri o dei babysitter. Per essere più precisi, questi comportamenti li aiutano a mantenere la vicinanza degli altri e costruire legami emotivi. In breve, questi comportamenti innati sono le prime manifestazioni emotive di un bambino.

Diversi autori hanno osservato e analizzato i cambiamenti che i bambini subiscono nel corso dei loro primi anni di vita. E tutti questi autori affermano che stabilire legami emotivi sin dalla nascita è di vitale importanza. Questi primi legami e la loro qualità determineranno lo sviluppo e l’evoluzione emotiva dei bambini. Proprio così: questioni evanescenti come l’oroscopo non c’entrano nulla. Cercare le risposte su un sito come Oroscopi o Oroscopissimi non vi servirà.

La verità è che la scienza non si inventa: date un’occhiata alle tesi degli studiosi più apprezzati!

La teoria dell’attaccamento di John Bowlby

Bowlby, uno psichiatra e psicoanalista di Londra, ha sviluppato la teoria dell’attaccamento. Con le sue indagini, ha dimostrato l’importanza di creare legami emotivi sicuri tra le loro madri o caregiver, dato che si tratta di un bisogno umano fondamentale.

Pertanto, la base di questa teoria è che lo stato di sicurezza o ansia che i bambini sperimentano è determinato dalla risposta dell’adulto con il quale un bambino stabilisce un legame emotivo . Questo legame emotivo si evolve man mano che il bambino avanza nel suo sviluppo.

Le fasi dello sviluppo emotivo secondo Bowlby

La fase di attaccamento pre-attaccamento (da 0 a 6 settimane)
Durante questa fase, i bambini rispondono agli stimoli per mezzo di risposte riflesse innate (sorrisi, pianti, sguardi, ecc.). Questi riflessi sono un tentativo di attirare l’attenzione dei loro caregiver. Anche se devono ancora stabilire un attaccamento adeguato, mostrano la preferenza verso la voce delle loro madri (o di chi si prende cura di loro) rispetto a quella degli altri.

La fase di attaccamento in formazione (da 6 settimane a 6 mesi, circa)
I comportamenti e le risposte dei bambini sono più orientati verso le loro madri. Sorridono, gorgogliano e seguono le madri con gli occhi. Tuttavia, non diventano ansiosi a causa della separazione quando perdono di vista le loro mamme. Tuttavia, si arrabbiano per la perdita del contatto umano.

La fase di attacco netta (da 6 mesi a un anno circa)
Il legame emotivo tra madre e figlio è evidente. Durante questa fase, i bambini manifestano ansia e rabbia riguardo alla separazione dalla madre o da chi se ne prende cura. Intorno all’età di 8 mesi, i bambini iniziano a rifiutare altri individui nel loro ambiente.

Fase di formazione delle relazioni reciproche (dai 24 mesi in poi)
In questa fase finale compaiono il linguaggio e la capacità di rappresentazione mentale. Con questo, i bambini sono in grado di anticipare e prevedere il ritorno delle loro madri durante la loro assenza. Di conseguenza, la loro ansia da separazione si riduce. I piccoli capiscono che le loro madri torneranno da un momento all’altro.

Una volta completate queste fasi, i bambini avranno stabilito un legame sufficientemente solido. Pertanto, non avranno più bisogno di cercare continuamente le loro madri, perché sanno che apparirà quando avranno bisogno di lei.

Henri Wallon
Dottore, psicologo e pedagogo, Henri Wallon si è dedicato alla comprensione della psicologia infantile. Wallon ha affermato che i bambini sono esseri sociali dal momento in cui sono nati. E, quindi, la chiave del loro sviluppo è l’ interazione con gli altri .

Lo stadio dello sviluppo emotivo secondo Wallon

Stadio motore impulsivo (da 0 a 6 mesi)
I bambini mostrano le loro emozioni per soddisfare i loro bisogni primari e, così facendo, costruiscono una simbiosi efficace. Con l’obiettivo di soddisfare questi bisogni, stabiliscono una comunicazione emotiva con i loro caregiver.

Fase emotiva (da 6 a 12 mesi)
Qui avviene la maturità cerebrale e, grazie a questa maturità, i bambini passano dall’essere esseri biologici all’essere esseri sociali. Cercano la presenza dei loro caregiver, il che, di per sé, implica un bisogno.

Lo stadio sensomotorio (da 1 a 3 anni)
Oltre alle loro relazioni con le altre persone e il loro ambiente, i bambini stabiliscono anche relazioni – anche attaccamento – con gli oggetti nel loro ambiente.

Lo stadio della personalità (da 3 a 6 anni)
Questo è un periodo molto importante per il rafforzamento e la costruzione di se stessi, della propria personalità. In questa fase c’è un grande bisogno di attenzione e affetto da parte degli adulti .

La fase categoriale (da 6 a 11 anni)
Ora, il centro dell’attenzione si sposta in qualche modo dall’adulto al mondo esterno. Scoprire e conquistare il mondo esterno è il nuovo punto di interesse di un bambino.

La fase dell’adolescenza (dai 12 anni in poi)
Questa fase è caratterizzata da una contraddizione tra ciò che i bambini sanno e ciò che desiderano sapere. Conflitti, emozioni ambivalenti e squilibri sorgono a livello emotivo.

Conclusioni sulle teorie che spiegano lo sviluppo emotivo nei bambini

Di tutte le teorie sopra che spiegano lo sviluppo emotivo, quella che ha avuto le maggiori ripercussioni è la teoria dell’attaccamento di John Bowlby. Oggi siamo consapevoli dell’importanza dei legami emotivi tra i bambini e le loro madri quando si tratta di un sano sviluppo sociale, emotivo e cognitivo.