Il momento in cui una madre incontra per la prima volta il suo bambino appena nato e si connette con lui attraverso il contatto pelle a pelle, genera una sensazione indescrivibile di tranquillità e protezione per entrambi. Perché questo momento è così importante?
Senza dubbio, il legame tra madre e figlio è qualcosa che proviene dall’utero; e questo legame è reso più forte attraverso il contatto pelle a pelle con un neonato nelle prime ore dopo la nascita.
Certamente, il primo incontro fisico tra madre e neonato, proprio al momento immediatamente successivo alla nascita, è importante. Questo è quando il primo contatto tra la pelle della madre e la pelle del suo bambino crea un legame per la vita.
Questa connessione è importante perché porta benefici sia alla madre che al bambino. Tra questi vantaggi è il modo in cui favorisce il calore e la tenerezza che è necessario per iniziare l’allattamento al seno e continuare con esso nei primi mesi.
Un ampio contatto pelle a pelle rafforzerà il legame esistente tra il neonato e la madre, dando al bambino il benessere emotivo di cui ha bisogno e questo è molto importante per il suo sviluppo.
La connessione che inizia a costruire tra madre e figlio sarà ulteriormente rafforzata dall’allattamento al seno e dal conforto che il bambino percepisce dal calore del corpo materno.
E questo tipo di contatto non si limita a subito dopo la nascita o solo nella sala parto. Il contatto pelle a pelle dovrebbe continuare nei primi giorni e settimane dopo la nascita. Il padre può usare questo metodo anche durante il soggiorno in ospedale e una volta rilasciato a casa.
Inoltre, gli esperti raccomandano di continuare a prendere tali momenti con il bambino durante l’infanzia. Ha benefici sia immediati che a lungo termine.
Quando praticare il contatto pelle a pelle con un neonato
Una volta che il bambino è stabile dopo la nascita, con l’aiuto del personale infermieristico puoi portarlo dall’incubatore alle braccia di sua madre. L’obiettivo è che la madre fornisca il calore di cui ha bisogno il bambino, dalla pelle alla pelle con il neonato.
Non c’è limite di tempo per il contatto pelle a pelle se non ci sono ragioni cliniche che il bambino non possa rimanere sul seno di sua madre. Tuttavia, si raccomanda al bambino di avere questo tipo di contatto con sua madre per almeno un’ora, in modo che il bambino possa stabilizzarsi fisicamente ed emotivamente con sua madre.
Allo stesso modo, è molto importante che entrambi i genitori siano presenti durante questo incontro. I genitori devono indossare abiti comodi e sedersi o sdraiarsi con il petto scoperto. Ciò consentirà al neonato di avere il pieno contatto con la pelle dei suoi genitori.
Il bambino dovrebbe indossare solo un pannolino e la madre dovrebbe cullarlo delicatamente contro il suo corpo con il suo avambraccio. È possibile utilizzare una coperta per coprire liberamente la madre e il bambino se necessario.
Di conseguenza, questo contatto diretto tra la pelle di un neonato e quella di sua madre è fondamentale per la regolazione della temperatura corporea del bambino. Inoltre, offre un gran numero di benefici per madre e figlio.
Anche il padre ei fratelli maggiori possono svolgere questa pratica. Possono dare al bambino il calore di cui ha bisogno anche con il contatto pelle a pelle, rafforzando i legami tra di loro.
“Quando un neonato prima stringe il dito di suo padre con il suo piccolo pugno, lo tiene intrappolato per sempre.”
Gabriel García Márquez –
Benefici per il bambino
I neonati che vengono messi direttamente contro la loro madre, stabilendo un contatto pelle a pelle, iniziano ad allattare adeguatamente in minor tempo. In questa posizione, possono trovare facilmente il seno in modo istintivo. Possono attaccarsi molto più velocemente e più spontaneamente.
Questo aspetto è importante perché l’allattamento al seno ha un certo numero di benefici per il bambino. Tra questi, la capacità di fornire nutrienti e proteggere dalle infezioni.
Questo contatto fisico regola anche la temperatura corporea del neonato perché anche la pelle della madre diventa più calda in risposta al bambino. Inoltre, stimola i sensi del bambino mentre i suoi familiari parlano con lui e lo accarezzano.
L’importanza del riposo per la madre e il bambino
Aiuta a controllare il pianto del bambino se si riposa sulle ginocchia della madre. Abbassa anche i livelli di cortisolo del bambino, l’ormone legato allo stress. Rilassarsi e riposare hanno l’effetto di neutralizzare il cortisolo, dando al bambino una sensazione di sicurezza.
L’essere pelle a pelle favorisce il sonno e il riposo a causa del senso di sicurezza e tranquillità emessi, ma non solo per il neonato. La sensazione calmante che deriva dal rilassamento diminuirà anche lo stress della madre allo stesso tempo. Inoltre, aumenterà la sua sicurezza di essere una madre.
In questo modo, il contatto pelle a pelle con un neonato diventa una parte naturale dell’interazione con il bambino. È indispensabile per tutti i genitori perché crea vicinanza con il bambino e trasmette benessere e protezione.
Il passaggio dall’utero materno al mondo esterno può essere pieno di stress per il neonato ; un caldo benvenuto dal contatto pelle a pelle con la madre può essere sufficiente per superare questo.