mammemamme e consigli

Le conseguenze psicologiche della pubertà

pubertà e genitorialità

La pubertà è la fase di sviluppo che segna la transizione tra l’infanzia e la giovane età adulta. In questo articolo, spiegheremo le conseguenze psicologiche della pubertà.
La pubertà è uno stadio che si svolge tra i 10 e i 15 anni, durante il quale si sperimenta lo sviluppo sessuale e i cambiamenti fisici che segnano il passaggio all’età adulta. È un momento di trasformazione , e con questo in mente, abbiamo preparato un articolo che tratta delle conseguenze psicologiche della pubertà.

“L’adolescenza è una nuova nascita, poiché ora sono nati i tratti più alti e più completamente umani”.

– G. Stanley Hall –

Cos’è la pubertà?
La pubertà è una delle diverse fasi dello sviluppo umano. È un processo biologico caratterizzato da significativi cambiamenti corporei e funzionali . Essa produce i caratteri sessuali secondari , così come la capacità di riproduzione.

Durante questo periodo, i bambini iniziano a sperimentare una serie di trasformazioni relative alla crescita, allo sviluppo e alla maturazione . Alla fine di questo stadio, il bambino è diventato un adulto indipendente con autonomia fisica, sociale ed emotiva.

“L’inizio della pubertà segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta”.

– Organizzazione mondiale della Sanità –

Le conseguenze psicologiche della pubertà
Conseguenze psicologiche della pubertà
Come sapete, la pubertà porta con sé una serie di cambiamenti fisici. Ma implica anche una serie di cambiamenti psicologici e sociali. In termini di questi ultimi due, possiamo concentrarci su quattro conseguenze psicologiche della pubertà .

1. La lotta tra indipendenza e dipendenza
Durante la pubertà, il rapporto tra genitori e figli diventa complicato, poiché i bambini desiderano diventare più fisicamente ed emotivamente indipendenti . In questa fase, c’è più sospetto e confronto con i genitori e l’ umore degli adolescenti diventa variabile e instabile .

2. Preoccupazione per l’aspetto fisico
Nei primi anni della pubertà si verificano i cambiamenti fisici più significativi. Ciò crea un grande senso di preoccupazione tra i giovani. Può portare a sentirsi alienati dai loro corpi e persino a respingerli . L’insicurezza sul proprio aspetto può diventare un problema significativo.

Inoltre, a causa dello sviluppo sessuale che si verifica in questo momento, svilupperanno un interesse per la sessualità e l’esplorazione di sé .

3. Amicizie e integrazione di gruppo
Quando arriva la pubertà, le amicizie diventano molto più importanti nella vita dei giovani , con i genitori che prendono un sedile posteriore.

Le relazioni sociali tra amici diventano molto intense ed emotive . Gli amici intimi diventano confidenti e compagni durante le avventure che si verificano durante questo periodo . Emergono gruppi di amici, con i membri che generalmente condividono interessi e gusti comuni.

4. Sviluppo dell’identità
Durante la pubertà, i giovani sperimentano una visione distorta del mondo, in cui si considerano il centro di tutto. Di conseguenza, cercano di sviluppare le proprie identità, chiedendo maggiore privacy e respingendo le interferenze dei genitori .

Inoltre, i bambini sperimentano anche uno scarso controllo degli impulsi , mentre iniziano a dubitare delle cose più spesso.

“Che strano i giovani dovrebbero sempre pensare che il mondo sia contro di loro – quando in realtà è l’unica volta che è per loro.”

– Mignon McLaughlin –

Le conseguenze psicologiche della pubertà
In che modo i genitori dovrebbero affrontare le conseguenze psicologiche della pubertà?
Ovviamente, questo è un momento difficile per i giovani. Ma può anche essere difficile per i genitori, che devono affrontare questi cambiamenti e adattare l’educazione dei propri figli ai cambiamenti delle loro personalità.

Pertanto, è fondamentale che i genitori adottino determinati atteggiamenti al fine di garantire una convivenza positiva . Ecco alcuni dei concetti che dovrebbero essere messi in pratica:

Pazienza
Empatia
Comunicazione e dialogo
Ascoltando
Negoziazione equa
Rispetto
Essere genitori non è un compito semplice, specialmente quando i bambini crescono e diventano ribelli. Tuttavia, è importante ricordare che la pubertà è semplicemente un altro stadio di sviluppo.

Cerca di capire i tuoi figli durante questo periodo di transizione. La tua relazione diventerà più forte e ti ringrazieranno per questo. Richiede un certo sforzo, ma ne varrà la pena!

“I genitori, per essere felici, devono dare. Per dare sempre, questo è ciò che rende un genitore. ”

– Honoré de Balzac –