mamme e consigli

La classifica delle auto più adatte ai bambini

Le auto adatte ai bambini

Ipotizziamo di essere una coppia felice e con l’arrivo imminente di un bambino. Finora siamo andati alla grande con la nostra piccola auto urbana, compatta, coupé, cabriolet o sportiva, ma le cose cambiano e dobbiamo considerare un veicolo adeguato alla nuova situazione. Quali sono le auto più adatte ai bambini attualmente in vendita sul mercato?

Un minivan?

Lasciando perdere quelli per le famiglie numerose, che hanno bisogno di auto da usare frequentemente e almeno sei o sette posti interni, con un minivan compatto è possibile sfruttare una già ottima capacità di carico, grande modularità e, nella maggior parte dei casi, un’ottima versatilità anche se la famiglia si allarga in futuro.

I migliori minivan sono quelli con i tre sedili posteriori con sedili singoli, nel caso si debbano portare tre seggiolini per bambini.

Seguire la moda? Conviene comprare un SUV?

La prima cosa a cui devi prestare attenzione per i SUV è che di solito sono grandi solo all’esterno. Non avendo un bagagliaio ridotto, questo li rende più versatili di una berlina, soprattutto con una rete di separazione del carico (molti modelli ce l’hanno come optional). Non lasciarti trasportare dai litri di capacità che il produttore dichiara, perché molte volte il bagagliaio può essere sfruttato più in altezza che in larghezza, rendendo quindi difficile il caricamento.

I SUV compatti fanno parte di uno dei segmenti più costosi del mercato, ma ci sono opzioni interessanti all’interno di questa fascia di prezzo. Tra questi, alcuni modelli Ford, raggiungono un ottimo compromesso tra prestazioni, abitabilità e prezzo di vendita.

Siete in cerca di uno stile più classico? Magari una berlina?

All’interno del segmento C ci sono alcune berline interessanti, ma potrebbe essere il caso di passare al segmento superiore, il D, senza sacrificare troppo il budget. Il principale vantaggio delle berline è nei sedili posteriori e nel bagagliaio, decisamente spazioso.

Di solito le berline hanno dei bauli capienti, ma bisogna studiare le dimensioni del vano da cui inserire di carico e se lo spazio che si guadagna piegando la panca posteriore sia utilizzabile o meno.

Un’altra alternativa è composta dalle station wagon, interessanti perché hanno buoni sedili posteriori e un bagagliaio più versatile. Negli ultimi anni il loro design è migliorato molto e spesso sono ancora più giovanili delle berline da cui derivano.

Le compatte, un’alternativa da non sottovalutare

Le auto compatte con carrozzeria familiare sono in aumento nel mercato, rappresentando una porzione significativa delle vendite totali. A nostro avviso sono una scelta più che interessante, perché hanno un prezzo contenuto, dimensioni esterne ragionevoli e capacità di carico molto buona.

Il comportamento dinamico, inoltre, è migliore di SUV e minivan, perché hanno un baricentro più basso e sono anche più agili. Le compatte di oggi hanno dei bauli che, riducendo un po’ le aspettative, possono bastare ad una famiglia di quattro persone per andare in vacanza. Con i bambini le cose cambiano leggermente, ma le diverse possibilità di carico (come la bara sul tetto o la possibilità di montare un carrello) permettono davvero a chiunque di cavarsela.

Se foste una di quelle famiglie che usano poco l’auto e fanno solo uno o due viaggi all’anno, magari ve la potreste cavare con l’auto di cui siete già in possesso. Installando soluzioni e gadget come quelli già citati, ossia una bara da tetto, potrete ridurre i bagagli e pianificare il viaggio in modo rilassato e senza fretta.

Ebbene, quest’ultima opzione forse non è la più condivisa, ma è nemmeno una prospettiva impensabile, vero? Come avrete visto, esistono tipologie di auto molto diverse valide per trasportare bambini, si tratta solo di scegliere quella che fa maggiormente al caso vostro!