mamme e consigli

Erbe aromatiche in tavola: tutte le idee per le ricette (anche per bambini)

Erbe aromatiche in tavola

Le erbe aromatiche fanno parte della nostra tradizione gastronomica da sempre solo che spesso vengono messe in secondo piano. Possiamo invece esaltare le erbe aromatiche tavola arricchendo così le nostre portate di sapore e colore, ma possiamo anche rendere queste erbe le protagoniste assolute esaltandole con piatti ad hoc. In natura ci sono moltissime erbe da cucina che sono utilizzate da secoli per aromatizzare le pietanze, inoltre possono essere utilizzate sia a crudo che in cottura. La loro versatilità è forse la dote più importante, basti pensare che le erbe possono essere usate per piatti salati e dolci ma anche come ingredienti di salse o in abbinamento a secondi di carne o a formaggi freschi. Vediamo ora alcune idee di ricette facili da preparare a base di erbe aromatiche.

Come utilizzare la menta

Le erbe aromatiche possono diventare protagoniste di gustosi primi piatti e faranno la loro bella figura soprattutto nei risotti. Una ricetta di Gustissimo ci suggerisce un fresco risotto alla menta che potremo cucinare facilmente seguendo alcuni passaggi. Inizialmente dovremo sbucciare e tritare gli scalogni e poi versarli in una casseruola con una noce di burro. Verseremo quindi il riso nel soffritto e lo faremo tostare per alcuni minuti, poi alzeremo il fuoco e sfumeremo con vino bianco fino alla completa evaporazione dell’alcol. Aggiungeremo mestolate di brodo bollente cuocendo il riso per una ventina di minuti e poi, a cottura ultimata, uniremo panna da cucina e menta trattata finemente. Termineremo la preparazione aggiungendo una generosa spolverata di parmigiano e un filo d’olio a crudo per poi decorare con foglie di menta intere.

Salvia fritta

La salvia è una delle “regine” delle erbe aromatiche e può essere usata per dare gusto a primi e secondi piatti oppure per diventare protagonista assoluta. Le foglie di salvia fritte sono un piatto molto semplice da preparare in pochi minuti che potrebbe essere l’ideale per antipasti o aperitivi fuori dal comune. Per cucinarle dovremo lavare delle foglie di salvia e poi immergerle nell’uovo e nel pan grattato. In una pentola sufficientemente capiente faremo intanto scaldare l’olio e poi aggiungeremo le foglie di salvia friggendole fino a ottenere la giusta duratura. Le foglie andranno poi estratte con una schiumarola, disposte ad asciugare sulla carta per fritti e salate a piacere.

Burro al basilico

Se si parla di erbe aromatiche non possiamo non nominare anche sua maestà il basilico. Nella cucina italiana il basilico è protagonista assoluto, si pensi ad esempio al pesto oppure al sugo di pomodoro della tradizione. Un modo alternativo e gustoso per usare il basilico in cucina consiste nel realizzare un gustosissimo burro al basilico. Per cucinarlo dovremo lavare e asciugare foglie di basilico e poi procederemo a spezzettarle con le mani. Prenderemo del burro e lo divideremo a fiocchetti per poi metterli in un pentolino e fargli sciogliere a bagnomaria. Utilizzeremo poi uno sbattitore elettrico per far assumere al composto una consistenza cremosa e aggiungeremo basilico, sale, pepe e alcune gocce di succo di limone.

Sorbetto al rosmarino

Un’altra delle erbe aromatiche tipiche della tradizione italiana è sicuramente il rosmarino. Un modo alternativo per esaltarlo potrebbe essere renderlo protagonista con un fresco e gustoso sorbetto al rosmarino. Per prepararlo prenderemo dello zucchero e lo metteremo in una pentola coperto con l’acqua. Porteremo a ebollizione per circa 2-3 minuti e poi immergeremo il rosmarino lasciandolo in infusione per una trentina di minuti. Filtreremo il tutto mettendo lo sciroppo così ottenuto in freezer per un 2-3 ore. Dovremo poi frullarlo e inglobare l’albume montato a neve per poi metterlo nuovamente in freezer. Infine ultimeremo la preparazione lavorando con il frullatore almeno 30 minuti prima del consumo e lasceremo riposare in frigo