La placenta è un organo indispensabile quando si tratta del corretto sviluppo di un bambino gestante. Scopri di più sullo sviluppo, le strutture e le funzioni della placenta nel seguente articolo.
Scopri le diverse strutture, funzioni e sviluppo della placenta, che è un organo indispensabile per lo sviluppo del feto durante la gravidanza.
Questo organo, che appare solo quando una donna è incinta, consente la nutrizione e l’ossigenazione del feto. La placenta consente inoltre al feto di eliminare i suoi prodotti di scarto. In questo modo, la placenta garantisce una crescita e un benessere adeguati.
Sviluppo della placenta
Lo sviluppo della placenta attraversa varie fasi durante la gravidanza. Inizia il 5 ° giorno dopo la fecondazione, nella fase di sviluppo preimpianto, e continua per tutto il resto della gravidanza. L’organo produce cambiamenti fino alla fine della gestazione.
Quali strutture sono presenti nella placenta?
La placenta è formata da due tipi di tessuto: materno e fetale. Il tessuto fetale include il corion e il tessuto materno include la parte più superficiale dell’endometrio uterino.
Il sacco amniotico, in cui si sviluppa il feto, consiste di due membrane che si uniscono l’una con l’altra. La membrana amniotica è in contatto con il liquido amniotico e il feto. La membrana corionica, la membrana più esterna, è in contatto con il tessuto materno. Quando il sacco amniotico si rompe (quando l’acqua di una donna si rompe), queste membrane si lacerano e il liquido amniotico esce.
La parte materna del sacco amniotico contiene villi coriali. Queste sono strutture che sono in contatto con l’endometrio della madre, consentendo la circolazione del sangue tra la madre e il suo bambino in via di sviluppo.
Il cordone ombelicale, costituito da due arterie e una vena, collega il feto con la parte materna della placenta.
A differenza della circolazione degli adulti, nella circolazione del cordone ombelicale, sono le arterie che trasportano il sangue deossigenato al feto verso la placenta. Allo stesso tempo, la vena è responsabile del trasporto di sangue ossigenato e ricco di sostanze nutritive al feto.
In generale, la placenta si trova nel fondo (la parte superiore dell’utero della madre). Tuttavia, a volte può inserirsi in altre aree.
Le funzioni della placenta
La placenta ha molteplici funzioni che sono fondamentali per il corretto sviluppo del feto:
Permette lo scambio di gas e sostanze nutritive tra madre e feto.
Produzione ormonale : gonadotropina corionica, progesterone e lattogeno placentare.
La placenta protegge il feto dalla risposta immunitaria materna , impedendo al corpo della donna di rifiutare il feto come corpo estraneo.
Ognuno degli ormoni sopra menzionati ha una funzione specifica:
La gonadotropina corionica mantiene il corpo luteo funzionale. Il corpo luteo è responsabile della produzione di progesterone e di altri ormoni fino a quando la placenta non è completamente funzionale. Questo è l’ ormone che viene rilevato nei test di gravidanza .
Il corpo luteo rilascia progesterone fino al secondo mese di gravidanza. A questo punto, la placenta assume la secrezione di questo ormone. Il progesterone serve la sintesi di corticoidi fetali e partecipa alla formazione di cellule deciduali nell’utero. Queste cellule sono vitali per la nutrizione del feto.
Il lattogeno placentare stimola lo sviluppo e la secrezione della ghiandola mammaria. Stimola anche la crescita degli organi fetali e il peso della placenta.
La funzione protettiva della placenta è fondamentale. L’embrione è un corpo estraneo e contiene proteine (sintetizzate dai geni del padre) che sono strane al sistema immunitario della madre. Pertanto, il corpo della madre potrebbe respingere il feto come risposta dal suo sistema immunitario.
Grazie alla produzione di fattori immunosoppressivi e immunomodulatori durante la gestazione precoce, la placenta previene questo rifiuto .
Alterazione nella placenta
Anomalie di dimensione
La placenta di solito pesa, in media, circa 1,5 chili. Placentamegoly si riferisce a casi in cui la placenta è anormalmente grande (superiore a 1/6 della dimensione del feto). Le placente possono anche essere anormalmente piccole.
Anomalie morfologiche
Le placente normali sono di forma circolare e a forma di disco. Tuttavia, possono verificarsi variazioni nella loro forma, come le seguenti:
Placenta bilobato . La placenta è divisa in uno o più lobi.
Lobo succitato. In questo caso, uno o più lobi esistono separatamente dal disco placentare, uniti da connessioni vascolari.
Spuria di placenta. Questo è simile al lobo succentuariato, ma senza le connessioni vascolari.
Placenta circonvallazione . Qui, una depressione centrale appare sul lato fetale della placenta, circondato da un anello biancastro. L’anello è una piega tra entrambe le membrane.
Anomalie nella penetrazione uterina
L’inserimento anormale della placenta avviene nell’endometrio (noto come decidua durante la gravidanza). Ci sono diverse varianti a questo inserimento anormale, che porta a vari tipi di placenta.
Placenta Accreta. Il villi aderisce al miometrio (muscolo uterino). È in contatto con il muscolo, ma non lo invade.
Placenta Increta. Qui, il villo penetra nel miometrio.
Nei casi di percreta di Placenta, il villo passa attraverso il miometrio e raggiunge la sierosa peritoneale e può anche penetrare nella cavità addominale e invadere gli organi vicini.
Anomalie dell’impianto
Placenta previa
La placenta previa è una condizione che si verifica quando la placenta copre l’apertura della cervice della madre. Può persino arrivare a bloccare l’orifizio cervicale interno, impedendo la nascita vaginale. Ci sono diversi gradi di previa placenta:
Minore (grado 1): solo una piccola parte della placenta si estende nella parte inferiore dell’utero.
Marginale (grado 2): la placenta raggiunge la cervice, ma non la copre.
Maggiore (grado 3): la placenta copre la cervice, ma solo parzialmente.
Maggiore (grado 4): la placenta copre completamente la cervice. Questo è il tipo più grave di placenta previa.
Alterazioni tumorali
Le seguenti alterazioni tumorali sono molto rare, ma possono anche verificarsi.
Talpa idatiforme. Questo consiste nello sviluppo di una massa situata nella placenta. Il tumore non è invasivo, neoplastico e non maligno. La massa si sviluppa dopo l’impianto dell’uovo fecondato e, in generale, in assenza di un feto. Quando si verifica questa alterazione, ci sono solitamente alti livelli dell’ormone B-HCG nel sangue della madre.
Tumori trofoblastici gestazionali. Queste alterazioni sono relativamente rare, ma sono molto aggressive e serie. Possono essere tumori maligni o benigni e svilupparsi dalla placenta.
Anomalie vascolari
La placenta insufficiente può verificarsi quando la placenta non svolge adeguatamente le sue funzioni. Questo può essere dovuto all’invecchiamento, infarto della placenta , tra gli altri fattori.
Un’ultima nota sullo sviluppo della placenta
Se ne hai l’opportunità, chiedi al tuo ginecologo o alla doula che ti accompagna durante il parto di permetterti di vedere la tua placenta . È un organo incredibile che consente al bambino di svilupparsi correttamente. Il suo valore è incalcolabile!