gravidanza

Gravidanza e celiachia, come comportarsi

Diventare incinta dovrebbe essere un momento da celebrare. È un momento di crescita e preparazione sia per il bambino che per la famiglia in cui nascerà. Gli appuntamenti del dottore riempiranno i tuoi impegni e i cassetti del tuo comò saranno lentamente sostituiti da pannolini e pannolini. Avere la celiachia non deve essere un peso durante questo periodo di transizione, ma è importante conoscere i fatti che riguardano la celiachia e la gravidanza. Come in ogni gravidanza, ci sono rischi e ci sono misure preventive che le madri possono prendere per migliorare la loro salute e quella del bambino.

La celiachia può causare carenza di zinco, selenio e acido folico, che sono importanti composti per la gravidanza. Le madri non diagnosticate / non trattate sono a maggior rischio di aborto spontaneo, infertilità, ritardo della crescita intrauterina, neonati con basso peso alla nascita e nati morti dovuti a malnutrizione.

I rischi sopra elencati durante la gravidanza sono significativamente ridotti quando la celiachia viene curata seguendo una dieta rigorosamente priva di glutine.
In un ampio studio condotto in Svezia, si è riscontrato che nel complesso i tassi di fertilità tra pazienti celiaci e controlli erano gli stessi. Ma due anni prima della diagnosi, quando la celiachia sarebbe stata probabilmente attiva ma non trattata, la fertilità era significativamente diminuita nel gruppo della celiachia. I padri con malattia celiaca hanno anche un rischio maggiore di infertilità a causa della scarsa qualità dello sperma.

La celiachia (CD), una delle malattie autoimmuni più comuni al mondo, è anche una delle più sottodiagnosticate, in gran parte grazie ai molti modi diversi di presentarsi in clinica. In passato, il CD era considerato una malattia da malassorbimento dei bambini ed era caratterizzato da diarrea cronica, distensione addominale, affaticamento e vomito. Ma i pazienti con CD possono sperimentare molti sintomi non gastrointestinali e un recente studio italiano ha tentato di esaminare in che modo il CD può influire sulla salute riproduttiva delle donne.

L’articolo è stato pubblicato online da Human Reproduction Update l’11 marzo 2014 ed era intitolato “Celiachia e disturbi riproduttivi: meta-analisi di associazioni epidemiologiche e potenziali meccanismi patogenetici”. La prima parte dell’articolo è stata una meta-revisione di altri articoli in letteratura che hanno studiato la relazione tra CD e vari disturbi riproduttivi. La seconda parte ha poi esaminato i possibili meccanismi per il modo in cui il CD influenza la salute riproduttiva delle donne.

Nella revisione della letteratura, gli autori, guidati dal primo autore, la dott.ssa Chiara Tersigni, hanno scoperto che il CD non trattato era associato a vari disturbi riproduttivi, ma tale relazione scomparve dopo che i pazienti avevano iniziato una dieta priva di glutine. Ad esempio, gli autori hanno scoperto che le donne con CD non trattato avevano una durata della vita fertile più breve e un periodo di allattamento più breve, ma dopo il trattamento con una dieta priva di glutine, i pazienti tornavano alla normalità. Anche i tassi di fertilità sono stati influenzati dal CD non trattato. In un ampio studio svedese, gli scienziati hanno scoperto che, nel complesso, i tassi di fertilità tra i pazienti e i controlli CD erano gli stessi, ma 2 anni prima della diagnosi, quando il CD sarebbe stato probabilmente attivo ma non trattato, la fertilità era significativamente diminuita nelle donne con CD.

Non ci sono linee guida dietetiche specifiche per le donne in gravidanza con malattia celiaca. Tuttavia, è importante attenersi a una dieta sana, bilanciata e priva di glutine per proteggere sia te che il bambino.

È importante che le persone con malattia celiaca siano seguite regolarmente, in particolare nei momenti di stress, ad esempio in caso di gravidanza.

Vi è un aumentato rischio di problemi riproduttivi nelle donne con celiachia non trattata. Se una dieta priva di glutine non viene seguita, può portare a un bambino con basso peso alla nascita, un aumento del rischio di avere un bambino prematuro e una maggiore probabilità di richiedere un taglio cesareo.

A seconda della valutazione individuale e della dieta, potrebbe essere necessaria un’integrazione con calcio, ferro e vitamina B12. È meglio prendere vitamine e minerali dal cibo che mangi, ma quando sei incinta potresti dover prendere anche degli integratori.

Se avete dubbi, può essere utile vedere un dietologo, che può valutare la vostra dieta e assicurarsi di avere abbastanza nutrienti per voi e il vostro bambino.
Il Dipartimento della salute raccomanda che tutte le donne assumano un supplemento di acido folico di 400 microgrammi al giorno per tre mesi prima del concepimento e per i primi tre mesi di gravidanza per proteggersi dai difetti del tubo neurale come la spina bifida. Non ci sono prove che suggeriscano che le persone celiache siano più a rischio di questi difetti e le raccomandazioni per l’acido folico sono le stesse per le persone celiache come il resto della popolazione.

Se i livelli di acido folico sono bassi prima del concepimento, potrebbe essere necessario assumere una dose maggiore di acido folico. Questo dovrebbe essere discusso con il tuo medico di famiglia in quanto possono valutare le tue esigenze individuali. È possibile che l’integrazione con acido folico possa mascherare i sintomi della carenza di vitamina B12, che è più comune nelle persone con malattia celiaca. È importante che tu mantenga contatti regolari con il personale sanitario durante la gravidanza, in modo che possano controllarti.

Le complicazioni della gravidanza si verificano ad un ritmo molto alto nelle donne con malattia celiaca, secondo uno studio italiano completo sui disturbi della vita riproduttiva nelle donne celiache. Circa il 65% dei celiaci ha riportato almeno un disturbo gestazionale, rispetto al 31% delle donne senza celiaco che hanno fatto da controllo per lo studio. Secondo questo studio:

L’anemia grave si è verificata più comunemente, interessando il 41% delle donne celiache ma solo il 2% dei soggetti di controllo. “L’aborto minacciato” o l’aborto minacciato hanno colpito il 39% dei celiaci, ma solo il 9% dei controlli non celiaci.
Distacco della placenta, una condizione pericolosa in cui la placenta che nutre il nascituro inizia a separarsi dal muro dell’utero, si è verificato in oltre il 18% delle donne celiache ma solo l’1% dei controlli.

L’ipertensione gestazionale, nota anche come ipertensione indotta dalla gravidanza, si è verificata nel 10% delle donne celiache e in nessuno dei soggetti di controllo.
L’ipercinesia uterina o l’aumento anormale dell’attività dei muscoli uterini si è verificata anche nel 10% delle donne con malattia celiaca e in nessuno dei soggetti di controllo. La restrizione della crescita intrauterina, una condizione in cui il nascituro non riesce a crescere al ritmo adeguato, si è verificata in più del 6% delle donne celiache, ma in nessuna delle donne che fungono da controlli.
All’85% delle donne nello studio non era stata ancora diagnosticata la malattia celiaca al momento della gravidanza, e gli autori hanno ipotizzato che seguire una dieta priva di glutine potesse evitare complicazioni durante la gravidanza.

Ulteriori ricerche hanno mostrato collegamenti tra la celiachia e altri potenziali problemi di gravidanza. Ad esempio, l’incidenza di neonati a basso peso alla nascita sembra essere quasi sei volte più elevata nelle donne con malattia celiaca rispetto ad altre donne. Le donne con malattia celiaca tendono ad avere gravidanze più brevi – nello studio italiano, due settimane più corte – che potrebbero essere correlate all’incidenza di bambini con basso peso alla nascita.

E i tagli cesarei possono anche verificarsi più frequentemente nelle donne con malattia celiaca, che potrebbero essere significative a causa di una ricerca più recente che indica che i bambini nati da un cesareo possono avere un rischio maggiore di celiachia lungo la strada. Tuttavia, non tutte le ricerche mediche hanno confermato tassi più elevati di queste complicanze nelle donne con malattia celiaca, e diversi studi hanno trovato una scarsa connessione tra la malattia celiaca e problemi di gravidanza.

La maggior parte dei problemi si verificano nelle donne non diagnosticate
La maggior parte dei problemi di gravidanza correlati alla celiachia sembrano verificarsi in donne a cui non è stata ancora diagnosticata la celiachia, o in donne che sono state diagnosticate ma che non seguono la dieta priva di glutine.

Come lo studio italiano, altri studi hanno riscontrato percentuali simili di complicanze della gravidanza in donne con celiachia non diagnosticata e hanno anche concluso che seguire una dieta priva di glutine può aiutarli a prevenire future gravidanze problematiche.

Ad esempio, uno studio dall’India ha confrontato donne con una storia di gravidanze normali con donne che hanno avuto una storia di problemi riproduttivi, inclusa una limitazione di crescita intrauterina inspiegabile, e ha riscontrato un tasso più alto di esami del sangue celiaci positivi e celiachia latente nelle donne che riferiscono restrizione della crescita intrauterina e altri problemi riproduttivi.

I ricercatori dello studio hanno concluso che i medici dovrebbero considerare lo screening delle donne con problemi di gravidanza inspiegabili e altri problemi riproduttivi per la celiachia, dal momento che aderire alla dieta priva di glutine potrebbe aiutare a prevenire future complicazioni.