Si tratta di allergie o semplicemente congestione della gravidanza? Ecco cosa devi sapere su cosa c’è dietro il naso chiuso, gli starnuti e prurito agli occhi e quali trattamenti sono sicuri. Se starnutire e avere prurito agli occhi sono tra i sintomi con cui hai litigato da quando sei rimasta incinta e non hai già allergie stagionali, ti starai chiedendo se potrebbero essere spuntati ora che ti stai aspettando. E se sei un noto soggetto allergico, in che modo la tua gravidanza influirà sulle cose, se non del tutto?
Tieni presente che la congestione nasale correlata alla gravidanza, non le allergie, potrebbe essere ciò che sta dietro a tutti gli starnuti e alle fauci. Quindi, come puoi dire la differenza? E quali farmaci sono sicuri da assumere mentre sei incinta? Sì, puoi avere allergie mentre sei incinta, a volte per la prima volta e sicuramente se ne hai una storia. Le allergie sono molto comuni in gravidanza; circa un quarto di tutte le donne incinte li vive. E non tutti sono allergici a lungo termine – molte donne senza precedenti allergie note si lamentano solo dei loro sintomi durante la gravidanza.
Se soffri di allergie, puoi sicuramente avere una gravidanza sana e sicura, e probabilmente il tuo bambino non noterà nulla, anche se ti senti abbastanza schifoso. Informate il vostro medico dei vostri sintomi e controllate sempre prima di usare qualsiasi farmaco, anche quelli che assumeste regolarmente prima di concepire, poiché alcuni sono considerati sicuri durante la gravidanza, mentre altri non otterranno il via libera. E cerca di evitare il più possibile i trigger di allergia conosciuti quando possibile (difficile, sì, soprattutto quando il colpevole è il polline o l’erba all’altezza della stagione delle allergie).
Le allergie peggiorano quando sei incinta? Anche se circa un terzo delle fortunate persone che soffrono di allergie trovano una temporanea tregua dai loro sintomi durante la gravidanza, un altro terzo trova peggiorare i loro sintomi, mentre un terzo finale trova i loro sintomi quasi uguali. Se hai un’allergia come la febbre da fieno (rinite), è probabile che tu abbia sintomi come congestione, starnuti, mal di testa, naso che cola e prurito agli occhi, pelle e / o bocca. La febbre da fieno si intensifica spesso all’inizio della primavera e successivamente in estate o all’inizio dell’autunno. Ma non sempre segue un programma prevedibile, poiché dipende dagli specifici allergeni ambientali che causano la sensibilità. Altri fattori scatenanti come muffa, polvere e peli di animali domestici possono causare reazioni allergiche in vari (o tutti) periodi dell’anno.
I nasi in attesa sono, sfortunatamente, naso chiuso. La congestione nasale di solito inizia a volte nel secondo trimestre, poiché alti livelli di estrogeni e progesterone aumentano il flusso sanguigno in tutto il corpo – incluso nel naso – causando il gonfiarsi e l’ammorbidirsi delle membrane mucose. Questo può farti venire il ripieno come se avessi un raffreddore o un’allergia, e portare a sangue dal naso e / o gocciolamento postnasale che potrebbe farti tossire o addirittura vomitare di notte.
Quindi, come puoi dire la differenza tra allergie e un brutto caso di congestione della gravidanza? Se soffri di allergie, molto probabilmente sperimenterai i sintomi addizionali menzionati in precedenza (starnuti, prurito agli occhi, ecc.) Insieme a tosse e tosse. Se il prurito e gli starnuti non ti stanno affliggendo, potrebbe essere solo la congestione della gravidanza legata agli ormoni. Se non sei sicuro, parla con il medico.
Avere un cane o un gatto in casa durante la gravidanza può aiutare a proteggere il bambino dalle allergie. Ricercatori in uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology hanno esaminato i bambini dalla nascita ai 2 anni e hanno scoperto che coloro le cui mamme avevano vissuto con animali domestici durante la gravidanza avevano livelli più bassi di anticorpi legati all’asma e alle allergie.
Anche la razza e il modo di parto combinato con la proprietà degli animali domestici hanno influenzato il rischio. I bambini di discendenza asiatica, europea o mediorientale con esposizione prenatale agli animali domestici al chiuso avevano anticorpi inferiori del 33% rispetto ai bambini le cui mamme non avevano tenuto gli animali domestici in casa; in bambini neri di mamme con animali domestici, gli anticorpi erano inferiori del 10%.
I bambini che erano stati esposti in utero agli animali domestici e nati con taglio cesareo avevano il 43% di anticorpi più bassi rispetto a solo il 16% in meno per quelli allo stesso modo esposti ma nati vaginalmente.
Per dare un senso a ciò che sta accadendo, dobbiamo capire cosa sia un’allergia in primo luogo. Le allergie fanno parte del normale comportamento del sistema immunitario. Quando qualcosa di pericoloso entra nei nostri corpi, come batteri, virus o veleni, alcune cellule speciali nel nostro corpo, chiamate mastociti, rilevano questi invasori. I nostri globuli bianchi arrivano e attaccano il problema. I globuli bianchi sono come i soldati del nostro sistema immunitario. Alcuni globuli bianchi sono specializzati e attaccheranno solo specifici invasori. Altri sono generali e attaccheranno qualsiasi cosa il nostro corpo ritenga possa essere una minaccia.
Certo, non solo le cellule del problema sono ferite durante l’attacco. Spesso vengono colpite anche alcune cellule danneggiate del nostro stesso corpo e persino alcune cellule sane, in una sorta di situazione di “fuoco amichevole”.
Questo può far gonfiare i nostri corpi e riscaldarsi, il che ci aiuta a combattere meglio l’invasore e chiama più globuli bianchi nella zona. Alla fine, la minaccia dovrebbe essere sparita. Quando ciò accade in risposta a qualcosa che la maggior parte delle persone può gestire, lo consideriamo una reazione allergica.
Le allergie sono comuni, ma le reazioni allergiche più gravi sono, fortunatamente, incredibilmente rare. La cosa che molti di noi immaginano quando viene menzionata un’allergia è qualcuno che soffre di uno shock anafilattico e non riesce a respirare a causa dell’esposizione a noccioline o frutti di mare. E sebbene questo accada, rappresenta solo una piccola parte delle allergie. Le allergie sono più comuni di quanto qualcuno possa immaginare. Una persona su quattro nelle nazioni sviluppate subirà un’allergia ad un certo punto della propria vita. La maggior parte dei casi di allergie è piuttosto mite per quanto riguarda i sintomi. Un naso chiuso, mal di gola, prurito e irritazione della pelle, o una tosse sono tutti molto probabili se hai un’allergia.
Le allergie possono andare in entrambi i modi quando sei incinta. Un terzo delle donne con allergie provano sollievo dai loro sintomi quando sono incinte. Sfortunatamente, un quinto o un quarto delle donne incinte sperimentano comunque allergie. E di quelli con allergie, una terza esperienza peggiora i sintomi del solito. A causa di come la gravidanza influisce sul tuo corpo, i tuoi sintomi allergici possono essere peggiorati, o semplicemente fatti sentire peggio, a causa di come si combinano con i sintomi della gravidanza.
Se pensavi di essere a casa libera perché non hai avuto allergie prima, dovremo scoppiare la tua bolla. Alcune donne provano allergie per la prima volta durante la gravidanza. Il più delle volte colpisce qualcuno che ha avuto la stessa allergia durante l’infanzia, o che ha un’altra allergia. Ma non è sempre così.
Questo può essere un po ‘una sorpresa, soprattutto se non hai avuto alcuna allergia prima di rimanere incinta. E ricorda, alcuni dei sintomi della gravidanza possono mascherare le allergie. Potresti pensare di avere solo il solito naso chiuso che viene fornito con la gravidanza, ma se scompare in casa potrebbe essere la febbre da fieno, e se sparisce mentre fuori, potrebbe essere un acaro della polvere. La stessa cosa può accadere per eruzioni cutanee, gonfiore o reazioni alimentari. Potrebbe essere solo un normale problema di gravidanza, o potrebbe essere un’allergia.
Le allergie possono influenzare il bambino, ma raramente direttamente. Poiché la placenta funziona come una sorta di filtro, il tuo sangue non entra mai nel corpo del tuo bambino. Questa è una buona notizia perché significa che il tuo bambino non riceverà la tua allergia in questo modo, probabilmente non ne risentirà se mangi qualcosa a cui sono allergici e non sarà influenzato da tutti i globuli bianchi che corrono intorno al tuo corpo. È stato inoltre confermato che mangiare determinati cibi durante la gravidanza non aumenta il rischio di allergia da parte del bambino. L’idea che mangiare noccioline darà al tuo bambino un’allergia alle arachidi non è solo la storia di una vecchia moglie: è l’opposto della verità.